Homepage

Roda do Careca è una vera e propria roda de samba brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno al tavolo e il pubblico intorno, ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani. Il progetto è nato a Bologna da un’idea del percussionista e batterista Marco Catinaccio, con il proposito di ricreare il clima di festa e condivisione che si ritrova nelle popolari rodas del Brasile, portando la musica in mezzo al pubblico e coinvolgendolo in maniera diretta nella partecipazione, senza tralasciare un’attenzione appassionata alla qualità musicale e al rispetto della tradizione.

La roda de samba può infatti considerarsi una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: l’espressione verace, popolare ed insieme altissima, del samba cantato e suonato attorno ad un tavolo, forma detta appunto Roda de Samba (“cerchio di samba”) o Samba de Mesa (“samba da tavolo”). Una maniera più spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale con un forte richiamo alla funzione sociale, aggregativa che il Samba ha sempre avuto.

Chi siamo

Roda do Careca è la prima vera roda de samba di Bologna, ed è una delle poche realtà strutturate dedicate a questo tipo di espressione musicale presenti in Italia.
Nata da un’idea dei percussionisti Marco Catinaccio e Silvia Baraldi, si concretizza grazie all’incontro con il musicista carioca Bruno Scantamburlo, cresciuto a Madureira, culla del samba di Rio de Janeiro. Ben presto il progetto prende forma grazie all’adesione di validi musicisti, italiani e brasiliani, tutti professionisti.

A completare la sezione percussiva Lorenzo Andraghetti, Emiliano Alessandrini e Gaetano Alfonsi. Alle voci e corde, oltre a Bruno, due grandi artisti brasiliani: Caio Chagas, cantautore originario di Fortaleza e formato musicalmente a San Paolo e Tati Valle, cantautrice e polistrumentista di Londrina (Paranà), fondatrice del duo As Madalenas.
A completare la sezione melodica stabile l’eccellente chitarrista brasiliano Marco Ruviaro, alla chitarra 7 corde e il poliedrico Antonio Teko Sodré al cavaquinho, voce e percussioni. La formazione stabile della Roda può arricchirsi di volta in volta di musicisti ospiti, ad aumentare l’organico ampliando il cerchio con strumenti a corde, fiati, percussioni, voci.

Elemento fondamentale nella formazione è il pubblico, che attornia i musicisti seduti al tavolo e contribuisce con la propria energia a creare la magia della roda!

I Musicisti

La Roda do Careca è formata da musicisti professionisti, da sempre amanti del samba, specializzati in vari ambiti della musica moderna e tradizionale

Fanno parte della Roda do Careca:

  • Bruno Scantamburlo: cavaquinho, voce
  • Caio Chagas: voce, chitarra
  • Antonio Teko Sodré: cavaquinho, voce, percussioni
  • Tati Valle: voce, chitarra
  • Marco Ruviaro: chitarra a 7 corde
  • Marco Catinaccio: percussioni
  • Silvia Baraldi: percussioni
  • Emiliano Alessandrini: percussioni
  • Lorenzo Andraghetti: percussioni
  • Gaetano Alfonsi: batteria

Hanno già suonato con la Roda do Careca: Guillerme e Gustavo Oliveira, Denise Dantas, Cristina Renzetti, Patricia de Assis, Bruna Condino, Margherita Lavosi, Lara Cavalli Monteiro, Barbara Piperno, Cléo Maia, Rogerio Tavarez, Fuzica da Mangueira, Stefano Girotti, Nunzio Moskito Toscano, Chicote Rocha, Giuliano Marchi, Antonio Fuentes e molti altri…

Eventi

  • Dom
    03
    Dic
    2023

    Roda do Careca @ Mercato Sonato

    18.00

    Mercato Sonato
    Via Tartini 3, Bologna

    Apertura porte ore 18.00
    Inizio live ore 19.00

    Ingresso 6€ con tessera ARCI
    BIGLIETTI SOLO SU App DICE –> COMPRA IL BIGLIETTO QUI

  • Sab
    13
    Gen
    2024

    Roda do Careca @ Binario 69

    22.00

    Binario 69
    Via de' Carracci 69/7d, Bologna

  • Mer
    17
    Gen
    2024

    Roda do Careca @ Palazzo Re Enzo

    21.30

    Palazzo Re Enzo
    Piazza del Nettuno 1, Bologna

    Evento privato per UniBo

  • Mar
    13
    Feb
    2024

    Roda do Careca @ Sghetto Carnival Party

    21.30

    Sghetto Club
    Via Zago 13/b, Bologna

    Martedì grasso allo Sghetto, festa di carnevale in maschera!